ORIETTABERTI
Tutti i diritti riservati © Settembre 2005
Diario
2021: DICEMBRE Lo strepitoso successo di “Mille”
2021: Dicembre Lo strepitoso successo di “Mille”
Ben
Era   difficile   prevedere,   anche   solo   qualche   anno   fa,   un   amore trasversale    e    diffuso    come    quello    che    quest’estate    ha investito   Orietta   Berti.   Fenomenologia   social   di   un   fenomeno solo   in   parte   musicale.   Orietta   Berti,   Gianni   Morandi,   Beppe Vessicchio,   Loredana   Bertè:   sono   grandi   artisti   e   professionisti dello   spettacolo,   ma   quello   che   oggi   li   accomuna   è   un’altra cosa.    Sono    tutti    dei    boomer    che    approcciano    la    Internet culture   con   laissez   faire   e   un   po’   d’ingenuità,   si   prestano   ai meme,   sui   social   sono   capaci   di   generare   una   pioggia   di   like   e una    quantità    impressionante    di    engagement    con    sentiment squisitamente   positivo.   È   solo   un   effetto   nostalgia?   E   se   così fosse,   perché   si   manifesta   solo   per   alcuni   mentre   per   altri   no? Per   loro   il   termine   boomer   è   usato   bonariamente   e   non   come un’offesa.   Di   solito,   infatti   le   community   online   di   zoomer   e millennial    lo    usanocome    insulto    rivolto    a    “tutte    quelle persone     con     atteggiamenti     o     modi     di     pensare     ritenuti superati”,    su    temi    quali    il    cambiamento    climatico    e    le battaglie   per   i   diritti   civili.   Di   contro,   i   boomer   sono   quelli che    fanno    notare    che,    per    le    nuove    generazioni,    lottare significa    soprattutto    comprare    borracce    in    alluminio    alla moda   o   mettere   i   pronomi   nella   bio   di   Twitter.   In   ogni   caso,   la Berti   si   presta   come   ottimo   caso   per   inquadrare   il   fenomeno. Se   “OK   Boomer”   segnava   la   fine   del   rapporto   amichevole   tra generazioni,    Orietta    può    essere    il    primo    passo    verso    il risanamento?
2021: Dicembre Lo strepitoso successo di “Mille”
ALCUNE TRA LE PIU’ ESILARANTI PARODIE APPARSE IN RETE
MEME
COM’E’ NATO IL FENOMENO “MILLE”? CE LO SPIEGA ALESSANDRO MINISSI, GIORNALISTA DI RADIO DEEJAY
Ben
LA SVOLTA SANREMO Da   Sanremo   a   oggi,   Orietta   Berti   ha   triplicato   le   sue   fanbase   su   tutti   i   canali   social,   soprattutto   Instagram   e Twitter.   Tra   le   emoji   associate   al   suo   nome   spicca   quella   dell’aereo,   dall’inequivocabile   significato:   ciò   che   “fa volare”,   in   grado   di   esaltare   le   community   online.   Il   sentiment?   Totalmente   positivo.   Orietta   Berti   non   polarizza: in    qualsiasi    content    venga    inserita,    non    solo    fa    da    trigger,    ossia    attira    l’attenzione    generando    reach    ed engagement,   ma   appiana   la   barra   rossa   del   grafico,   quella   che   indica   i   commenti   critici,   in   favore   di   quella   verde. Chi   sono   nello   specifico   gli   utenti   che   la   amano?   In   maggioranza   si   tratta   di   giovanissimi   con   she/her   o   he/him, bandiere   arcobaleno   e   unicorni   nella   bio,   con   i   Måneskin   o   i   BTS   nella   foto   profilo.   Si   dichiarano   “Orietta   Berti stan   account”   (o   “bimbe   di”)   e   la   amano   in   quanto   “Unproblematic   Queen”.   È   questo   che   piace   di   lei:   dà   l’idea   di una   persona   in   pace   con   se   stessa,   capace   di   trasmettere   serenità   a   chi   le   sta   vicino.   Un   po’   come   il   sempre sorridente   Gianni   Morandi,   solo   che   in   più   la   Berti   ha   esteticamente   un   tocco   queer   fatto   di   piumaggi,   lustrini   e scarpine   d’argento,   con   outfit   che   abbiamo   visto   indosso   a   nonne   e   zie,   in   technicolor.   L’innamoramento   popolare per   la   Berti   era   già   stato   decodificato   da   Tommaso   Labranca   che   le   aveva   dedicato   un   libro,   La   vita   secondo Orietta,   pubblicato   nel   1997,   benché   all’epoca   fosse   “snobbata   dagli   intellettuali”,   ritenuta   cantante   “della mediocrità   e   dell’Italietta”.   Per   Labranca,   invece,   Berti   “è   una   donna   che   tutti   si   fermano   a   salutare,   ricevendone in   cambio   tanta   cordialità”,   la   cantante   della   medietà,   media   ma   non   mediocre,   in   cui   chiunque   può   identificarsi (aveva praticamente dato la definizione dell’influencer perfetta, di una Chiara Ferragni ante litteram). È   comunque   durante   le   serate   sanremesi   che   Stantwitter,   ossia   la   community   degli   stan   su   Twitter,   si   è   accorta   di Orietta   Berti,   spingendola   in   alto   nei   trend   e   in   quel   momento   probabilmente   intercettata   dai   data   analyst   al servizio   dei   Ferragnez.   Durante   le   prime   serate,   infatti,   la   coppia   Fedez   &   Michielin   veleggiava   a   metà   classifica, nonostante   la   canzone   e   la   performance   imbastita   in   maniera   algoritmica:   c’era   la   battaglia   per   i   diritti   civili, c’era   il   nome   di   un   film   molto   amato.   Eppure,   i   social   network   sono   così:   ti   affidi   ai   dati   e   credi   di   aver   capito   i gusti   del   pubblico,   ma   poi   i   trigger   non   si   attivano.   È   in   questi   casi   che   bisogna   essere   pronti   a   ottimizzare   il processo:   per   risollevare   la   canzone   sanremese   dalla   classifica   Fedez   ha   fatto   appello   ai   follower   di   famiglia   e   nel frattempo   già   vedeva   l’opportunità   di   un   featuring   con   Orietta   Berti.   Se   poi   i   follower   non   sono   bastati   contro   i Måneskin,   amatissimi   dalle   community,   l’operazione   del   featuring   è   invece   riuscita:   “Mille”   è   una   delle   maggiori hit   dell’estate,   un’altra   canzone   algoritmica   con   sponsor   incorporato,   dove   però   il   cantato   cristallino   di   Orietta Berti   spicca   come   un   papavero   rosso   in   un   prato. A   essere   stati   convertiti   in   meme   sono   stati   solo   i   frame   del   video dove appare lei e non Fedez o Achille Lauro, ed è riuscita a non perdere un grammo della sua autenticità.
Ben
TRASFIGURAZIONE SOCIAL Benché   lei   sia   sempre   la   stessa,   i   social   continuano   con   la   loro   opera   infinita   di   pesca   dalla   realtà   per   restituirla   in una   forma   inedita:   in   questo   senso,   per   le   community   Orietta   Berti   è   diventata   una   specie   di   Lady   Cocca   o   la versione   camp   delle   fate   svampite   ne   La   bella   addormentata   nel   bosco   della   Disney.   Ma   a   parte   inserirla   in   uno storytelling   nel   ruolo   che   fa   comodo,   poi   gli   stan   approfondiscono   l’artista   e   la   sua   arte?   Se   guardiamo   i   dati   di streaming   si   nota   che   non   c’è   un   vero   recupero   della   discografia   della   Berti:   la   canzone   che   stacca   tutte   le   altre,   e che   arriva   a   quasi   un   milione   di   stream   al   giorno,   è   solo   “Mille”;   al   secondo   posto,   e   già   si   scende   sotto   i   5mila stream,   rimane   “Finché   la   barca   va”,   al   terzo   la   sigla   di   Lupin.   Il   resto   della   discografia   nel   periodo   di   crescita degli   account   social   vede   variazioni   minime.   Lo   stesso   vale   per   TikTok:   “Mille”   nell’ultimo   mese   è   stata   linkata   in quasi   80.000   video,   “Finché   la   barca   va”   in   750   (fonte:   Soundchats).   Nell’attuale   human   stock   market,   con   i personaggi   famosi   al   posto   dei   titoli   in   borsa,   non   ha   importanza   il   valore   dell’opera   artistica   in   sé,   che   anzi   può essere   un   format   che   si   ripete   sempre   uguale,   ma   l’identità   è   quella   che   conta   e   che   si   aggancia   al   valore reputazionale,   che   sale   e   scende   se   in   accordo   o   disaccordo   con   la   richiesta   del   mercato   e   cioè   degli   utenti   sui social   media.   Quella   di   Orietta   Berti   aderisce   alla   richiesta   di   un’immagine   pacificante   e   domestica,   e   lo   stesso succede con personaggi come Gianni Morandi e Beppe Vessicchio. Sul   lato   opposto   di   questa   tempolinea   potremmo   collocare   Natalia Aspesi,   assolutamente   refrattaria   alle   richieste dei   social:   è   femminista   senza   indossare   magliette   Dior   instagrammabili,   né   piumaggi   fluo,   e   soprattutto   non   ha paura   a   far   notare   incongruenze,   di   esporre   punti   di   vista   davvero   controcorrente.   E   infatti   gli   stessi   utenti   stan account   di   Orietta   non   risparmiano   commenti   dove   le   danno   della   “vecchia   rincoglionita”,   con   immancabile   ri- chiesta   di   “non   farla   più   scrivere”.   Sicuramente   la   musica   di   Orietta   non   è   divisiva   come   può   essere   la   scrittura della Aspesi.   Ciononostante,   risaltano   i   pesi   e   le   misure   diverse   che   si   adoperano   nei   confronti   della   macrocatego- ria   boomer.   “OK   Boomer”   non   è   usato   per   l’età   anagrafica,   sancisce   più   l’aderenza   o   la   non   aderenza   alla   fan- fiction   del   giorno.   Orietta   Berti   si   è   prestata   con   consapevolezza,   in   fondo   si   riconosce   nel   ruolo   e   probabilmente riconosce   anche   il   pubblico   a   cui   era   abituata:   quello   delle   balere,   delle   sagre   di   paese,   quello   nazionalpopolare. Con   la   differenza   che   alle   sagre   di   paese   non   c’è   l’eventualità   di   venire   cancellati   in   caso   di   parole   di   troppo   o pronomi sbagliati: la sagra di paese tutto sommato si è rivelata più progressista di certe parti di internet.
DI LAURA FONTANA | 30 AGOSTO 2021
LA COREOGRAFIA SUI PATTINI A ROTELLE REALIZZATA DALLA SCUOLA DI “PATTINAGGIO ARTISTICO ANTARES STABIA”
Ben
Tra le numerose parodie e remix di ogni sorta apparsi nel web durante tutto il 2021, questo video si distingue per la cura e la professionalità con cui è stato realizzato. Proprio per questo abbiamo chiesto (e ottenuto) l’autorizzazione a pubblicarlo tra le tante curiosità di questa sezione. La coreografia è stata realizzata dalla scuola di “Pattinaggio artistico Antares Stabia” di Annalaura Guadagno Le allenatrici: Nella Inserra, Annalisa Inserra, Maria Concetta Inserra. Gli atleti: Luigi Scala (Orietta Berti), Domenico Scala (Fedez), Daniele Coticelli (Achille Lauro), Caterina Sammartino, Valentina Martire, Camilla Coppola, Roberta Esposito, Sabrina Savarese, Marta Muccio, Margherita Malafronte. Pattinaggio artistico Antares Stabia è su INSTAGRAM
HO TROVATO TANTI MEME… MA POI ME NE RESTANO MILLE!!!