ORIETTABERTI
Tutti i diritti riservati © Settembre 2005
Diario
2023: OTTOBRE
La partecipazione al summit
”Women in food”
2023: Ottobre
La partecipazione al summit
“Women in food”
2023: Ottobre
La partecipazione al summit
“Women in food”
Sono
20
le
donne
del
cibo,
del
vino
e
dell’ospitalità
celebrate
a
Urbino,
durante
la
«WiF
Big
Night»
nel
Salone
d’onore
della
Galleria
Nazionale
delle
Marche
nel
Palazzo
Ducale.
Chef,
scienziate,
imprenditrici,
food
writer,
attiviste,
esperte
di
vino
e
di
accoglienza.
Sono
i
volti
del
2023
scelti
dalla
redazione
di
Cook
per
la
creatività
e
l’impegno
nel
costruire
carriere
di
successo.
Fra
loro
la
chef
senegalese
Mareme
Cisse,
un
passato
con
tanti
lavori
saltuari
e
un
presente
al
ristorante
«Ginger
People&Food»
di
Agrigento:
la
sua
rivincita
dopo
il
recente
episodio
di
cronaca
che
l’ha
vista
vittima
di
razzismo.
E
ancora,
Cristina
Mercuri,
ex
legale
in
una
multinazionale
che
ha
creato
un’accademia
per
wine
educator.
La
cerimonia
è
stata
il
culmine
della
due
giorni
di
«Women
in
Food»,
il
forum
organizzato
da
Cook
e
dal
Corriere
della
Sera
per
celebrare
il
talento
delle
donne
e
condividere
momenti
di
networking
e
racconti
sulla
potenza
del
«femminile».
Come?
Ad
esempio
con
i
talk
su
argomenti
di
attualità
e
il
format
social
innovativo
«ACapotavola»,
supportato
da
Barilla,
che
vivrà
ancora
online
nelle
prossime
settimane.
O,
«L’ora
delle
amiche»:
da
«Joy&Bubbles»,
una
lezione
di
autoconsapevolezza
a
cura
della
regista
e
scrittrice
americana
Liz
Goldwyn,
ai
momenti
dedicati
allo
yoga
con
Paola
Ginevra
Buonomo
e
all’Animal
Flow
con
Elisa
Baldo.
Poi,
la
degustazione
con
Vitalie
Taittinger,
dell’omonima
maison
di
Champagne.
Ma
anche
la
goodie
bag
pensata
per
le
ospiti
dall’azienda
americana
Cuisinart
e
ricca
di
cadeaux
in
ricordo
della
due
giorni,
fra
cui
la
frusta
da
cucina
wireless,
uno
strumento
che
semplifica
e
velocizza
la
vita
in
cucina.
Poi,
ovviamente,
le
cene
stellate
con
il
table
decor
di
Ginori
1735:
martedì
la
serata
campestre
dello
chef
Davide
Di
Fabio
(«Dalla
Gioconda»,
Gabicce
Monte),
seguita
dai
drink
di
House
of
Suntory;
ieri,
a
chiudere
il
forum
la
cena
di
gala
in
partnership
con
il
Comune
di
Urbino
e
curata
dagli
chef
Errico
Recanati
(«Andreina»,
Loreto)
e
Viviana
Varese
(«Viva»,
Milano)
con
lo
chef
Giuseppe
Portanova
(«Portanova»,
Urbino).
A
seguire
la
«WiF
Big
Night»,
la
cerimonia
dedicata
alle
20
donne
dell’anno
selezionate
dalla
redazione
di
Cook,
trasmessa
in
diretta
streaming
sul
sito
e
sui
social
di
Corriere.it
e
di
Cook
dal
Palazzo
Ducale
di
Urbino.
Aprirà
la
premiazione
l’attrice
Chiara
Francini.
Tra
le
ospiti,
la
cantante
Orietta
Berti,
la
chef
indiana
Asma
Khan,
la
chef
turca
vincitrice
del
Basque
Culinary
Award
2023
Ebru
Baybara
Demir,
la
scrittrice
Antonella
Lattanzi
e
l’economista
Azzurra
Rinaldi,
l’attrice
Claudia
Potenza,
le
food
writer
Saghar
Setareh,
Grace
Young,
Gigi
e
Marisa
Passera.
Il
Comitato
scientifico
di
WiF,
composto
dalla
direttrice
artistica
Angela
Frenda,
dalla
chef
Viviana
Varese,
dalla
scrittrice
Simonetta
Agnello
Hornby
e
dalle
sponsor
storiche
Chiara
Coricelli,
Marella
Levoni
e
Carolina
Vergnano,
racconterà
le
storie
di
rinascita
rese
possibili
dalle
borse
di
studio
destinate
a
donne
in
difficoltà
supportate
dalle
aziende
e
svolte
presso
Alma,
la
scuola
di
cucina
di
Colorno
(Parma).
Quest’anno
cinque
nuove
borse
verranno
assegnate
a
donne
selezionate
dalle
associazioni
che
collaborano
con
WiF,
Cadmi
e
Pangea.
Le
due
borse supportate da Alma saranno dedicate a Marisa Leo, donna del vino assassinata dal suo ex compagno. Per non dimenticare.
(Fonte: corriere.it).
ALCUNE IMMAGINI DELLA PARTECIPAZIONE DI ORIETTA
IL VIDEO DELL’INTERVISTA DI ORIETTA